L’esperto, la figura super partes della composizione negoziata
Preparato, professionale e indipendente. L’esperto è la figura che sta al di sopra degli interessi delle parti nella composizione negoziata (inserire link all’altro precedente in cui viene spiegato il senso dell’istituto), il cui ruolo è considerato fondamentale e decisionale dal legislatore.
Introdotto dal Decreto Legge 24 agosto 2021, n. 118, questo istituto è stato assorbito dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) per sostituire la parte relativa ai sistemi di allerta.
L’argomento è stato al centro di alcuni incontri del Corso di formazione per gestore della crisi di impresa, curatore, commissario giudiziale, liquidatore e attestatore presso l’Auditorium Capretti Istituto Artigianelli. Destinato ad avvocati e commercialisti, e organizzato dall’Università di Brescia, dalla Fondazione Bresciana per gli Studi Economico-Giuridici, l’Ordine degli Avvocati e dei Commercialisti di Brescia, il corso vede la presenza del Gruppo Avacos Aste e Servizi in qualità di partner.
L’avvio della composizione negoziata è segnato dalla richiesta di nomina da parte dell’imprenditore alla Camera di Commercio di un esperto indipendente e imparziale che ha la funzione di assistere e facilitare il dialogo tra l’imprenditore, i creditori ed eventuali altri soggetti interessati nel processo di risanamento dell’azienda. L’esperto non amministra l’azienda al posto dell’imprenditore, ma lo affianca nell’arco di tutto il procedimento garantendo la competenza che serve per arrivare alla risoluzione della crisi senza dover ricorrere al Tribunale.
Il decreto ministeriale del 2018 rinnovato il 21 marzo 2023 indica gli argomenti del corso di formazione degli esperti, della durata complessiva di 55 ore, tra cui le modalità di conduzione delle trattative tra le parti interessate e di facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale (punti 5 e 6 del decreto). Molto più di un profilo giuridico altamente specializzato, l’esperto è una figura chiamata dal legislatore a saper intercettare e gestire tutti gli aspetti psicologici che emergono nell’attività di mediazione tra le parti.
Una delle prima azioni dell’esperto, appena nominato dalla commissione della Camera di Commercio, è l’analisi dei documenti. Prima di accettare l’incarico l’esperto deve infatti verificare che il suo profilo rispetti i requisiti di indipendenza e professionalità.
Cosa significa?
L’esperto non deve essere collegato da rapporti di tipo professionale o personale con l’imprenditore, non deve aver svolto il ruolo di amministratore di controllo presso l’azienda, non deve aver posseduto partecipazioni della società e nemmeno aver avuto rapporti con i creditori. L’esperto dovrà poi chiedersi: dal momento che l’istituto dura 180 giorni, ho abbastanza tempo da dedicare all’incarico? Sono in grado di rispondere tempestivamente alle domande di tutti i soggetti?
Dopo aver accettato l’incarico, la legge pone in capo all’esperto un altro importante compito: verificare la completezza dei documenti presentati dall’imprenditore e la reale prospettiva di risanamento della crisi. In caso negativo, la composizione negoziata si chiude immediatamente; in caso positivo l’esperto dovrà individuare tutti gli “eventuali altri soggetti interessati” (art. 12, c II, CCII), ossia gli stakeholder come i creditori, i dipendenti, i soci, i fornitori e gli azionisti.
La scelta del legislatore è quindi chiara e condivisibile: in un istituto di gestione della crisi che si colloca al di fuori del sistema giurisdizionale è molto più tutelante per l’imprenditore e gli stakeholder avere al loro fianco una parte terza, specializzata e indipendente che renda libera ed equa la fase della negoziazione: sarà infatti più facile trovare un punto di equilibrio e una soluzione che mantenga in vita l’azienda.
Questo tema ed altri approfondimenti sono stati trattati negli incontri numero tre e quattro del Corso abilitante per l’iscrizione al Nuovo Albo dei Gestori della Crisi di Impresa, promosso da Gruppo Avacos.
Le Società